Le grandi vacanze in Giappone, conosciute come "Natsu Yasumi" (vacanze estive), sono un periodo ricco di tradizioni, festival e varie attività. Queste vacanze, generalmente comprese tra la fine di luglio e la fine di agosto, rappresentano un momento di relax e celebrazione per gli studenti e le loro famiglie. Questo articolo esplora lo svolgimento generale delle vacanze estive in Giappone, evidenziando eventi e costumi che le caratterizzano.
La chiusura dell'anno scolastico e l'inizio delle vacanze
Le grandi vacanze iniziano ufficialmente dopo la fine del primo semestre scolastico, verso la fine di luglio. Gli studenti in Giappone, che seguono un calendario scolastico parallelo, completano i loro ultimi esami prima di ricevere il loro rapporto scolastico. Le cerimonie di fine semestre, spesso associate a discorsi e consegne di premi, segnano l'inizio di questo periodo molto atteso.
I festival tradizionali
L'estate in Giappone è sinonimo di festival tipici, o "matsuri". Questi eventi sono spesso legati a celebrazioni religiose o culturali e attirano molte persone. Tra i più famosi, c'è il Gion Matsuri a Kyoto, che si svolge per tutto il mese di luglio e culmina in una grande parata di carri decorati.
Un altro festival degno di nota è il Tanabata Matsuri, celebrato il 7 luglio, dove i giapponesi scrivono i loro desideri su strisce di carta colorata e li appendono ai rami di bamboo. Le festività includono parate, fuochi d'artificio e bancarelle di cibo di strada, creando un'atmosfera festiva e conviviale.
I fuochi d'artificio (Hanabi)
I fuochi d'artificio, o "hanabi", sono un componente essenziale delle vacanze estive in Giappone. Questi spettacoli pirotecnici illuminano il cielo notturno e sono spesso associati a festival locali. Uno degli spettacoli di fuochi d'artificio più grandi è quello del fiume Sumida a Tokyo, che attira milioni di spettatori ogni anno.
I giapponesi assistono a questi eventi vestiti di kimono leggeri di cotone chiamati "yukata", e usufruiscono di stand gastronomici che offrono delizie tradizionali come yakitori (spiedini di pollo), takoyaki (polpette di polpo) e kakigori (ghiaccio tritato).
I viaggi e le escursioni
Le grandi vacanze sono anche un periodo favorevole per i viaggi e le escursioni. Le famiglie giapponesi approfittano di questo periodo per visitare destinazioni turistiche popolari come le località balneari di Okinawa, le montagne di Nagano, o parchi tematici come Tokyo Disneyland e Universal Studios Japan a Osaka.
Anche i viaggi verso i villaggi rurali, dove le famiglie possono riconnettersi con la natura e le tradizioni ancestrali, sono comuni. Attività come l'escursionismo, il campeggio e il nuoto nei fiumi sono passatempi popolari durante questo periodo estivo.
I compiti delle vacanze
A differenza di molti paesi, gli studenti giapponesi non sono completamente esenti dal lavoro scolastico durante le vacanze estive. Spesso ricevono compiti da svolgere durante le vacanze, chiamati "natsu yasumi no shukudai". Questi compiti possono includere esercizi di matematica, letture obbligatorie, progetti scientifici e diari delle vacanze dove i bambini documentano le loro attività estive.
Sebbene queste attività possano sembrare impegnative, hanno lo scopo di mantenere un collegamento con l'apprendimento e di strutturare il tempo libero degli studenti. I genitori svolgono un ruolo attivo nell'aiutare i loro figli a pianificare e completare questi compiti, rafforzando così i legami familiari e il senso di responsabilità.
Obon: un momento di commemorazione
Uno dei momenti più significativi delle grandi vacanze è la celebrazione dell'Obon, una festa buddista che onora gli spiriti degli antenati. L'Obon si svolge generalmente a metà agosto e dura tre giorni. Le famiglie tornano spesso nelle loro città natali per rendere omaggio ai loro antenati visitando le tombe, pulendo le sepolture e partecipando a cerimonie commemorative.
Le danze tradizionali Bon Odori sono anche un elemento centrale dell'Obon. Queste danze, eseguite in cerchio al suono di tamburi e canzoni folkloristiche, simboleggiano il ritorno degli spiriti dei defunti. Le lanterne galleggianti, o "tōrō nagashi", vengono accese e rilasciate nei fiumi per guidare gli spiriti verso il regno dei morti.
Le attività all'aria aperta
Le vacanze estive sono un'occasione ideale per svolgere varie attività all'aria aperta. Le spiagge giapponesi, come quelle di Shonan e Kamakura vicino a Tokyo, si riempiono di bagnanti e surfisti. I parchi nazionali, come il Parco Nazionale di Nikko e il Parco Nazionale delle Alpi Giapponesi, offrono sentieri escursionistici pittoreschi e panorami spettacolari.
Festival di danza tradizionale, competizioni di aquiloni e mercati notturni aggiungono alla diversità delle attività estive disponibili. I giardini giapponesi, noti per la loro bellezza e tranquillità, sono luoghi popolari per passeggiate rilassanti e pic-nic.
Le celebrazioni moderne
Oltre alle tradizioni secolari, le vacanze estive in Giappone includono elementi della cultura moderna. I festival di musica, come il Summer Sonic e il Fuji Rock Festival, attirano appassionati di musica di tutte le età. Eventi cosplay e convention di manga e anime, come il Comiket, sono raduni popolari per le generazioni più giovani.
Anche i centri commerciali e i parchi di divertimento organizzano eventi speciali e vendite estive per attirare i visitatori. I caffè a tema, gli acquari e i musei offrono mostre e attività interattive per intrattenere le famiglie durante questo periodo.
Conclusione
Le grandi vacanze in Giappone sono un periodo ricco di attività, tradizioni e momenti di condivisione familiare. Dal tumulto dei festival tradizionali ai brillanti fuochi d'artificio, passando per i viaggi e i compiti delle vacanze, questo periodo è un mix armonioso di relax e celebrazione. I giapponesi, pur rispettando le loro tradizioni ancestrali, abbracciano anche aspetti della cultura moderna, rendendo le grandi vacanze un'esperienza unica e memorabile per tutti.
I migliori ristoranti giapponesi a Parigi
L'Arte del Taglio della Carne alla Giapponese: Tradizione, Precisione e Perfezione