Scopri il sumo: Lo sport nazionale imponente del Giappone
Il Giappone è un paese ricco di tradizione e cultura, una delle manifestazioni più emblematiche è lo sport nazionale conosciuto come il sumo. Questo sport, date migliaia di anni fa e risale a secoli di storia, incarna la potenza, la grazia e la disciplina. In questo articolo, vi porteremo nel mondo affascinante del sumo, questo sport iconico del Giappone.
Origini e storia
L'origine del sumo risale a tempi antichi nella storia del Giappone, quando era legato a vari rituali religiosi e le tradizioni della guerra. Inizialmente, il sumo era praticato nel contesto di cerimonie religiose atte a placare gli Dei, ma anche per garantire buoni raccolti. I primi incontri di sumo si tenevano generalmente nei santuari shinto o durante i festival stagionali. Col passare del tempo, il sumo è diventato uno sport a tutti gli effetti con l'aggiunta di regole e convenzioni ben precise. I primi tornei di sumo risalgono all'VIII secolo, durante l'epoca Nara (710-794) e si sono diffusi durante l'era Heian (794-1185).
Il sumo è poi diventato un intrattenimento popolare presso la corte imperiale e i guerrieri samurai, prima di diventare uno sport professionale con l'istituzione delle prime scuderie di sumo nel XVII secolo.
Il sumo è quindi profondamente radicato nella storia e nella cultura del Giappone, per rappresentare un'arte marziale tradizionale e un prezioso patrimonio culturale.
Le basi del sumo
Gli incontri di sumo si svolgono su un ring di sabbia circolare chiamato "dohyo". Si basano su un insieme di regole e convenzioni, che regolano il combattimento. Ogni duello coinvolge due lottatori, conosciuti come "rikishi", con l'obiettivo di far uscire l'avversario dal cerchio o di farlo toccare il terreno con una parte del corpo diversa dai piedi. Le lotte sono generalmente molto brevi, ma sono intense e richiedono sia forza fisica, agilità che strategia.
I rikishi utilizzano numerose tecniche di spinta, presa e squilibrio per cercare di avere la meglio sul loro avversario. Prima dell'inizio di ogni combattimento, i partecipanti eseguono vari rituali di purificazione e saluto per onorare le tradizioni del sumo.
La vittoria è determinata da decisioni rapide e spesso spettacolari, rendendo il sumo uno sport al tempo stesso impressionante e impregnato di tradizione.
La vita di un sumo
La vita di un sumo è guidata da una disciplina rigorosa e una devozione esclusiva allo sport. Fin dalla più giovane età, i futuri sumo chiamati "deshi" entrano in scuole specifiche di sumo, note anche come stalle. Qui vivono, si allenano e studiano sotto la guida di maestri esperti e seguono un rigoroso programma giornaliero che inizia presto al mattino e termina tardi alla sera.
La vita quotidiana di un sumo è ritmata da intensi allenamenti che includono esercizi fisici, tecniche di lotta e sessioni di allenamento sul ring. Inoltre, i rikishi seguono una dieta specifica che mira a far aumentare di peso e sviluppare massa muscolare grazie a pasti abbondanti e regolari composti da chanko-nabe, un stufato nutriente ed energetico.
Quando non si allenano, i sumo rispettano rituali tradizionali come il saluto del shikiri e partecipano a varie attività comunitarie che mirano a promuovere lo sport e onorare le loro stalle. La vita di un sumo è un mix di sforzo fisico, disciplina mentale e rispetto delle antiche tradizioni dedicate all'arte e alla filosofia che è lo sport del sumo.
I tornei di sumo
I tornei di sumo sono eventi emblematici nel mondo del sumo, scandendo l'anno di competizione dei rikishi e affascinando migliaia di spettatori in tutto il Giappone. Essi sono organizzati dall’Associazione Giapponese di Sumo et si svolgono sei volte all'anno in diverse città in tutto il paese. Tutti i tornei durano 15 giorni e si svolgono in arene specifiche chiamate "stadi di sumo". Durante ciascun giorno, i rikishi si sfidano nel ring di sabbia circolare di fronte a un pubblico entusiasta. I tornei sono sia competizioni sportive, ma sono anche eventi culturali e sociali in cui gli spettatori affluiscono in massa per sostenere i loro lottatori preferiti. Questo crea un'atmosfera elettrica, permettendo loro di partecipare a modo loro alle competizioni.
Alla fine di ogni torneo, il rikishi con il miglior record viene incoronato campione del torneo, ricevendo onore, prestigio e premi in segno di riconoscimento della sua eccellenza nell'arena del sumo.
L'internazionalizzazione del sumo
L'internazionalizzazione del sumo testimonia la sua crescente popolarità in tutto il mondo. Nonostante sia profondamente radicato nella cultura giapponese, il sumo ha attirato l'attenzione oltre i confini del Giappone, affascinando gli appassionati di sport da combattimento e curiosi di diversi orizzonti. Ora si tengono tornei di sumo in molti paesi, offrendo ai lottatori internazionali l'opportunità di competere sulla scena mondiale. Inoltre, rikishi stranieri, provenienti principalmente dalla Mongolia, dall'Europa orientale e da altre regioni del mondo, hanno aderito al mondo professionistico del sumo, portando una diversità culturale e una competizione feroce. Questa apertura del sumo a livello internazionale ha anche suscitato un crescente interesse per la cultura e le tradizioni giapponesi, rafforzando così i legami tra il Giappone e il resto del mondo attraverso questo sport emblematico.
Conclusione
Il sumo è molto più di un semplice sport: è una vera e propria istituzione in Giappone, impregnata di tradizione, disciplina e spiritualità. Radicato nella storia antica del paese, il sumo continua a ispirare e affascinare le persone in tutto il mondo con la sua grazia, la sua potenza e la sua profondità culturale. Sia che tu sia un appassionato di sport o semplicemente curioso di scoprire un aspetto unico della cultura giapponese, il sumo è un'esperienza da non perdere.
Dietro le quinte delle nostre riprese pubblicitarie