


Affilatore a bacchetta - Manico in legno - 20 cm

Affilatore a bacchetta - Manico in legno - 20 cm
Descrizione e specifiche tecniche
Un fusile per affilare che unisce efficacia ed eleganza
Unite performance ed estetica con questo fusile per affilare 20 cm, progettato per gli appassionati di cucina che vogliono mantenere i loro coltelli con precisione… e stile.
Dotato di un manico in legno di acacia e di un'asta in acciaio robusta, offre una presa confortevole e un gesto sicuro, anche per i principianti. È quindi lo strumento perfetto per ridare alle vostre lame tutto il loro tagliente, senza usurarle inutilmente.
Caratteristiche tecniche del fusile per affilare
Le principali caratteristiche del fusile per affilare includono la sua concezione robusta così come il suo manico ergonomico.
Un materiale robusto e durevole
L'asta di questo fusile è progettata in acciaio cromato ad alto contenuto di carbonio, una lega riconosciuta per la sua resistenza all'usura e la sua capacità di raddrizzare efficacemente il filo del coltello. L'interesse di questo acciaio è proprio di fornire un perfetto equilibrio tra durezza, durabilità e rispetto della lama, per un utilizzo regolare senza mai aggredire il filo.
Un manico ergonomico in legno di acacia
Il manico è modellato in legno di acacia massello, un materiale naturalmente denso e resistente all'umidità. Il suo design leggermente curvato assicura così una presa salda e confortevole, anche durante un uso prolungato.
Da parte sua, la venatura unica del legno rende ogni pezzo visualmente unico, sia un bell'oggetto quanto uno strumento di precisione.
Perché utilizzare un fusile per affilare quotidianamente?
A forza di tagli, il filo di un coltello ha tendenza a deformarsi. Non è ancora usura, ma una micro-alterazione dell'allineamento. È qui che interviene il fusile.
In pratica, una pietra toglie materia per creare un nuovo filo, mentre il fusile raddrizza il filo esistente. Mantiene quindi il tagliente, prolunga la durata di vita delle vostre lame e vi evita affilature troppo frequenti.
Il nostro trucco professionale: passate il fusile 1-2 volte alla settimana per un uso domestico, o prima di ogni preparazione importante.
Come utilizzare bene questo fusile per affilare?
Ecco diversi trucchi per utilizzare bene il vostro fusile per affilare:
L'angolo giusto da adottare
L'efficacia del gesto si basa sull'angolo di inclinazione della lama:
- 20° per i coltelli europei o occidentali.
- 15° per i coltelli giapponesi o a bisello fine. Troppo aperto, rischiate di deformare il filo.
- Troppo chiuso, lo sfiorate senza effetto.
La tecnica di movimento
- Tenete il fusile alla verticale, punta posata su una superficie stabile.
- Mettete la lama all'angolo giusto, tallone contro la base del fusile.
- Fate scivolare la lama dal tallone alla punta, in un gesto fluido, poi cambiate lato.
- Ripetete 5-10 volte per faccia, senza premere. Principiante? Indossate un guanto anti-taglio per rendere sicuri i vostri primi gesti!
Consigli di manutenzione per una longevità ottimale
Un buon fusile si mantiene come un buon coltello:
- Asciugatelo accuratamente dopo ogni uso, per evitare l'ossidazione.
- Non mettetelo mai in lavastoviglie: questo indebolisce il legno e può danneggiare l'asta.
- Conservatelo in un cassetto protetto o appeso a un supporto magnetico, al riparo dall'umidità.
Domande frequenti (FAQ)
Qual è la differenza tra un fusile e una pietra per affilare?
Il fusile raddrizza il filo del coltello (manutenzione regolare), la pietra lo riforma togliendo materia (affilatura profonda).
Questo fusile è compatibile con i coltelli giapponesi?
Sì, conviene a condizione di rispettare un angolo di 15° e di utilizzarlo con dolcezza, soprattutto sugli acciai molto duri.
Qual è la durata di vita di un fusile per affilare?
Con un uso regolare e una buona manutenzione, può durare diversi anni senza perdita di efficacia.
La Nostra Storia
I coltelli Kaitsuko sono selezionati con cura dal nostro team di appassionati. Sono progettati per offrire un comfort d’uso ottimale a chi li utilizza. Le lame sono di qualità impeccabile.
La solidità e la durata dei nostri coltelli ti permetteranno di usarli ancora e ancora! Mantengono un’affilatura eccezionale anche con un uso quotidiano.
I coltelli Kaitsuko consentono un taglio netto e preciso di tutti gli alimenti. Una buona manutenzione dei tuoi coltelli ne prolungherà la vita: questo significa un lavaggio accurato e una corretta affilatura.
Hai una domanda? Consulta le nostre FAQ per trovare la risposta! Se hai un’altra domanda, il nostro servizio clienti sarà lieto di risponderti dal lunedì al venerdì all’indirizzo supporto@kaitsuko.it
-
SERVIZIO CLIENTI
Contattaci dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 all’indirizzo supporto@kaitsuko.it
-
FAQ
La risposta a tutte le tue domande QUI.
SAPERNE DI PIÙ
L'uso di ogni coltello
Coltello Kiritsuke: Il coltello Kiritsuke è un coltello versatile che può essere utilizzato per il taglio di vari alimenti. La sua lama inclinata permette di eseguire tagli precisi per affettare verdure, carne e pesce.
Coltello da Chef: Il coltello da Chef è uno strumento versatile caratterizzato da una lunga lama affilata e una punta fine che consente tagli precisi ed efficaci. È ideale per affettare, tritare e sminuzzare tutti i tipi di alimenti.
Coltello da intaglio: Il coltello da affettare è specificamente progettato per tagliare sottili fette di carne, pollame o pesce. La sua lama lunga e stretta permette di scivolare facilmente attraverso gli alimenti, eseguendo tagli precisi senza strappare.
Coltello da Pane: Il coltello da pane è progettato per tagliare i diversi tipi di pane senza schiacciarli o strapparli. La sua lama seghettata consente di affettare pulitamente attraverso la crosta croccante senza schiacciare la mollica all'interno.
Coltello Santoku: Il coltello Santoku è anche un coltello versatile, ideale per affettare, tritare e tagliare vari alimenti. Con una lama larga e dritta, e una punta arrotondata, offre una grande superficie di taglio. In sintesi, è perfetto per realizzare molteplici preparazioni in cucina.
Coltello Nakiri: Il coltello Nakiri è specializzato nel taglio delle verdure. La sua lama dritta e rettangolare offre una ampia superficie di taglio, ideale per tritare, affettare e sminuzzare con precisione. Può anche essere utilizzato come spatola per trasferire le verdure nei piatti.
Coltello multiuso: Il coltello utilitario è versatile e progettato per eseguire vari compiti in cucina. La sua dimensione intermedia tra un coltello da chef e un coltello più piccolo lo rende perfetto per lavori di taglio di dimensioni medie, come affettare frutta, verdura, formaggio, sbucciare o tagliare gli alimenti in piccoli pezzi.
Coltello da disosso: Il coltello per disossare è progettato specificamente per rimuovere la carne dalle ossa con precisione. La sua lama rigida e stretta permette di seguire il contorno delle ossa, riducendo così gli scarti di carne.
Coltello spelucchino: Il coltello da officina è ideale per compiti di precisione grazie alla sua piccola dimensione e alla lama corta e appuntita. È perfetto per sbucciare e tagliare frutta e verdura, così come per eseguire tagli delicati. Versatile e maneggevole, il coltello da officina è spesso utilizzato per lavori di dettaglio che richiedono grande precisione, come rimuovere i semi dai frutti, svuotare pomodori o tritare erbe. Questo coltello è un compagno indispensabile per cuochi amatoriali e professionisti.
Coltello da bistecca: I coltelli da steak, anche chiamati "coltelli da tavola", sono progettati specificamente per tagliare pezzi di carne durante i pasti. Hanno una lama seghettata che consente di affettare facilmente i pezzi di carne senza strapparne le fibre.
Coltello nordico: I coltelli nordici, noti anche come coltelli scandinavi, sono robusti e versatili e permettono di svolgere numerose attività in cucina. Possono essere utilizzati anche per tagliare il legno o preparare cibo durante sessioni di caccia o campeggio.
La cura dei coltelli
- Non mettere mai i coltelli nella lavastoviglie.
- Lavare i coltelli a mano e asciugare bene la lama con un panno asciutto e morbido per mantenere l'efficacia e la qualità della lama.
- Pulire le lame con acqua e sapone.
- Se i coltelli hanno un manico in legno, asciugarli a fondo prima di riporli.
- I coltelli non rimangono affilati per sempre, indipendentemente dalla lama; è quindi consigliabile affilarli non appena il filo diventa meno netto.
- Non utilizzare il filo dei coltelli per spingere gli alimenti sulla tavola. Utilizzare preferibilmente il dorso della lama.
- Non usare il lato abrasivo delle spugne per pulire le lame.
- Eseguire il taglio degli alimenti su una tavola di legno per non danneggiare la lama dei coltelli.
- Non effettuare alcun taglio in una padella o in un recipiente da cottura per evitare di danneggiare la lama dei coltelli.