


Pietra per affilare – Affilatura precisa e sicura grazie al manico

Pietra per affilare – Affilatura precisa e sicura grazie al manico
Descrizione e specifiche tecniche
Affilate i vostri coltelli in tutta sicurezza con questa pietra per affilare Kaitsuko.
Grazie al suo manico ergonomico, alla sua base antiscivolo e alla sua grana doppia faccia 1000/3000, ottenete un tagliente netto, durevole e perfettamente controllato, il tutto senza aggredire l'acciaio delle vostre lame.
Pietra per affilare con manico: lo strumento indispensabile per coltelli sempre affilati
Indispensabile per gli appassionati come per i professionisti, questa pietra offre un'affilatura manuale precisa, stabile e rispettosa della lama.
Il suo manico integrato e la sua base ultra-aderente garantiscono un utilizzo confortevole e sicuro, anche in cucina umida.
Perché utilizzare una pietra per affilare piuttosto che un affilatore classico?
Gli affilatori automatici rovinano spesso le lame, mentre la pietra permette un'affilatura rispettosa, precisa e realmente durevole.
Un metodo tradizionale per un tagliente durevole
Da secoli, la pietra è lo strumento di predilezione per mantenere le lame più fini. E non è un caso, perché:
- Preserva l'architettura della lama,
- Non strappa l'acciaio: lucida, affina, sublima,
- Risultato: lame performanti più a lungo.
Una padronanza completa dell'affilatura
Con una pietra, decidete tutto:
- L'angolo esatto (spesso tra 15 e 20° secondo il coltello),
- La pressione applicata,
- Il numero di passaggi,
- La finezza della rifinitura.
Un controllo totale, impossibile con un affilatore classico.
I vantaggi della pietra per affilare Kaitsuko
Pensata per gli appassionati di cucina esigenti, questa pietra unisce sicurezza, performance e comfort di utilizzo.
Un manico ergonomico per una presa perfetta
- Forma confortevole, controllo naturale
- Perfetto mantenimento anche con le mani bagnate
- Gesto stabile = affilatura precisa e senza pericolo
Una stabilità ottimale durante l'affilatura
- Base antiscivolo ultra-aderente
- Zero movimento parassita
- Concentrazione massima sul gesto e unicamente sul gesto
Una grana polivalente per la manutenzione quotidiana delle lame
Kaitsuko ha scelto una grana doppia faccia 1000/3000, perfettamente equilibrata per un uso regolare:
- La grana 1000 ridà il tagliente rapidamente, anche alle lame affaticate.
- La grana 3000 leviga e lucida il taglio per una rifinitura rasoio.
Cosa significa questo? Poco importa che manteniate un coltello giapponese in VG10, un coltello damascato o una lama occidentale classica, questa pietra sarà sempre perfettamente compatibile con tutti gli acciai di qualità.
Come utilizzare questa pietra per affilare?
Semplice, efficace e durevole, l'affilatura con la pietra richiede solo un po' di metodo.
Preparare la pietra per affilare
Prima di affilare, bisogna preparare la pietra correttamente per garantire efficacia e durabilità:
- Immergetela 5-10 min nell'acqua (fino alla scomparsa delle bolle)
- Posatela su una superficie stabile
- Nessun bisogno di olio o prodotti: l'acqua basta
Buono a sapersi: Non serve olio né gadget: l'acqua basta per un'affilatura dolce e controllata.
Affilare correttamente i propri coltelli
È qui che opera la magia. Ma per un risultato netto, bisogna rispettare alcune regole chiave:
- Tenete l'angolo adatto (15° giapponese / 20° occidentale)
- Premete fermamente, movimento fluido su tutta la lama
- Ripetete da entrambi i lati poi passate alla grana fine per la rifinitura
Mantenere la propria pietra per affilare
Per mantenere la propria pietra per affilare, niente di più semplice:
- Sciacquare con acqua chiara dopo l'uso
- Asciugatura all'aria libera (no calore diretto)
- Conservazione piatta in un luogo asciutto
Una pietra ben mantenuta = affilatura ottimale + durata di vita prolungata
Perché scegliere una pietra per affilare Kaitsuko?
La differenza è nei dettagli: questa pietra è un vero strumento di precisione, non un gadget.
Un accessorio di qualità pensato per gli amatori di cucina esigenti
Da Kaitsuko, la qualità resta la nostra ossessione, ed è proprio per questo che la nostra pietra per affilare si caratterizza per:
- Un manico integrato, grana doppia faccia, base antiscivolo
- Un'esperienza di affilatura piacevole, giorno dopo giorno
- Il tutto per appassionati come principianti esigenti
Ideale per accompagnare i vostri coltelli giapponesi
I coltelli giapponesi (VG10, SG2, Aogami, ecc.) hanno acciai duri ed esigenti. Meritano una pietra all'altezza.
La pietra Kaitsuko fornisce né più né meno che la grana perfetta per mantenere queste lame senza aggredirle, rispettando i loro angoli acuti e la loro geometria unica:
- Rispetta gli acciai duri (VG10, SG2, Aogami...),
- Mantiene gli angoli acuti senza rovinare il filo,
- E garantisce una rifinitura rasoio adatta a ogni lama.
Un'alternativa durevole alle soluzioni usa e getta o gadget inefficaci
Fate la scelta di un vero strumento, non di un accessorio in plastica che finirà nella spazzatura. La pietra Kaitsuko offre una precisione costante, senza usura prematura né perdita di efficacia. Solida, affidabile, progettata per durare: è l'affilatura senza compromessi.
Scoprire i nostri accessori per prendersi cura dei vostri coltelli
Specifiche tecniche della pietra per affilare con manico
- Dimensioni: 18 x 6 x 3 cm (da confermare)
- Materiale: pietra sintetica doppia faccia
- Tipo: grana 1000/3000 (affilatura + rifinitura)
- Utilizzo: con acqua
- Manico: integrato, ergonomico, antiscivolo
- Base: antiscivolo per più sicurezza
- Compatibilità: coltelli giapponesi, occidentali, coltelli da cucina tradizionali
La Nostra Storia
I coltelli Kaitsuko sono selezionati con cura dal nostro team di appassionati. Sono progettati per offrire un comfort d’uso ottimale a chi li utilizza. Le lame sono di qualità impeccabile.
La solidità e la durata dei nostri coltelli ti permetteranno di usarli ancora e ancora! Mantengono un’affilatura eccezionale anche con un uso quotidiano.
I coltelli Kaitsuko consentono un taglio netto e preciso di tutti gli alimenti. Una buona manutenzione dei tuoi coltelli ne prolungherà la vita: questo significa un lavaggio accurato e una corretta affilatura.
Hai una domanda? Consulta le nostre FAQ per trovare la risposta! Se hai un’altra domanda, il nostro servizio clienti sarà lieto di risponderti dal lunedì al venerdì all’indirizzo supporto@kaitsuko.it
-
SERVIZIO CLIENTI
Contattaci dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 all’indirizzo supporto@kaitsuko.it
-
FAQ
La risposta a tutte le tue domande QUI.
SAPERNE DI PIÙ
L'uso di ogni coltello
Coltello Kiritsuke: Il coltello Kiritsuke è un coltello versatile che può essere utilizzato per il taglio di vari alimenti. La sua lama inclinata permette di eseguire tagli precisi per affettare verdure, carne e pesce.
Coltello da Chef: Il coltello da Chef è uno strumento versatile caratterizzato da una lunga lama affilata e una punta fine che consente tagli precisi ed efficaci. È ideale per affettare, tritare e sminuzzare tutti i tipi di alimenti.
Coltello da intaglio: Il coltello da affettare è specificamente progettato per tagliare sottili fette di carne, pollame o pesce. La sua lama lunga e stretta permette di scivolare facilmente attraverso gli alimenti, eseguendo tagli precisi senza strappare.
Coltello da Pane: Il coltello da pane è progettato per tagliare i diversi tipi di pane senza schiacciarli o strapparli. La sua lama seghettata consente di affettare pulitamente attraverso la crosta croccante senza schiacciare la mollica all'interno.
Coltello Santoku: Il coltello Santoku è anche un coltello versatile, ideale per affettare, tritare e tagliare vari alimenti. Con una lama larga e dritta, e una punta arrotondata, offre una grande superficie di taglio. In sintesi, è perfetto per realizzare molteplici preparazioni in cucina.
Coltello Nakiri: Il coltello Nakiri è specializzato nel taglio delle verdure. La sua lama dritta e rettangolare offre una ampia superficie di taglio, ideale per tritare, affettare e sminuzzare con precisione. Può anche essere utilizzato come spatola per trasferire le verdure nei piatti.
Coltello multiuso: Il coltello utilitario è versatile e progettato per eseguire vari compiti in cucina. La sua dimensione intermedia tra un coltello da chef e un coltello più piccolo lo rende perfetto per lavori di taglio di dimensioni medie, come affettare frutta, verdura, formaggio, sbucciare o tagliare gli alimenti in piccoli pezzi.
Coltello da disosso: Il coltello per disossare è progettato specificamente per rimuovere la carne dalle ossa con precisione. La sua lama rigida e stretta permette di seguire il contorno delle ossa, riducendo così gli scarti di carne.
Coltello spelucchino: Il coltello da officina è ideale per compiti di precisione grazie alla sua piccola dimensione e alla lama corta e appuntita. È perfetto per sbucciare e tagliare frutta e verdura, così come per eseguire tagli delicati. Versatile e maneggevole, il coltello da officina è spesso utilizzato per lavori di dettaglio che richiedono grande precisione, come rimuovere i semi dai frutti, svuotare pomodori o tritare erbe. Questo coltello è un compagno indispensabile per cuochi amatoriali e professionisti.
Coltello da bistecca: I coltelli da steak, anche chiamati "coltelli da tavola", sono progettati specificamente per tagliare pezzi di carne durante i pasti. Hanno una lama seghettata che consente di affettare facilmente i pezzi di carne senza strapparne le fibre.
Coltello nordico: I coltelli nordici, noti anche come coltelli scandinavi, sono robusti e versatili e permettono di svolgere numerose attività in cucina. Possono essere utilizzati anche per tagliare il legno o preparare cibo durante sessioni di caccia o campeggio.
La cura dei coltelli
- Non mettere mai i coltelli nella lavastoviglie.
- Lavare i coltelli a mano e asciugare bene la lama con un panno asciutto e morbido per mantenere l'efficacia e la qualità della lama.
- Pulire le lame con acqua e sapone.
- Se i coltelli hanno un manico in legno, asciugarli a fondo prima di riporli.
- I coltelli non rimangono affilati per sempre, indipendentemente dalla lama; è quindi consigliabile affilarli non appena il filo diventa meno netto.
- Non utilizzare il filo dei coltelli per spingere gli alimenti sulla tavola. Utilizzare preferibilmente il dorso della lama.
- Non usare il lato abrasivo delle spugne per pulire le lame.
- Eseguire il taglio degli alimenti su una tavola di legno per non danneggiare la lama dei coltelli.
- Non effettuare alcun taglio in una padella o in un recipiente da cottura per evitare di danneggiare la lama dei coltelli.