L’acciaio VG10 è considerato il re del filo affilato, soprattutto per chi cerca un coltello tanto performante quanto estetico. Racchiude tutte le qualità essenziali: ultra-duro, resistente alla corrosione, facile da mantenere e soprattutto dotato di una precisione straordinaria.
Ma cosa ha davvero in più rispetto agli altri acciai? Come scegliere e mantenere al meglio una lama in VG10? Scopri tutto quello che c’è da sapere sui vantaggi di un coltello in acciaio VG10 a lungo termine!
Che cos’è l’acciaio VG10?
L’acciaio VG10 è un punto di riferimento assoluto nel mondo della coltelleria, particolarmente apprezzato per i migliori coltelli giapponesi di alta gamma. La sua origine giapponese, unita a una composizione chimica unica, lo rende un acciaio ultra-performante, capace di mantenere un filo eccezionale ed evitare al tempo stesso usura e corrosione.
Un acciaio giapponese riconosciuto a livello mondiale
Sviluppato in Giappone da Takefu Special Steel, l’acciaio VG10 è diventato rapidamente uno standard nella produzione dei migliori coltelli da cucina. Le sue principali caratteristiche – affilatura, qualità e durabilità della lama – lo rendono amatissimo dagli chef di ogni livello. Non a caso, è spesso utilizzato per i coltelli da cucina professionali più rinomati.
Composizione chimica e proprietà del VG10
Le qualità eccezionali del VG10 derivano direttamente dalla sua composizione:
-
Carbonio (~1%) → aumenta durezza e filo affilato.
-
Cobalto (~1,5%) → migliora stabilità e resistenza.
-
Vanadio (~0,2%) → incrementa la resistenza all’usura.
-
Cromo (~15%) → assicura protezione contro la corrosione.
Grazie a questa combinazione, il VG10 raggiunge una durezza impressionante di 60-61 HRC sulla scala Rockwell.
Perché scegliere un coltello in acciaio VG10?
Una durezza eccezionale per un filo duraturo
Con la sua durezza di 60-61 HRC, il VG10 mantiene l’affilatura molto più a lungo rispetto ai normali acciai inox. Questo significa:
-
Meno sessioni di affilatura nel tempo,
-
Tagli netti e precisi, degni di un professionista,
-
Una lama capace di lavorare carne, pesce e verdure senza sforzo.
Resistenza superiore a corrosione e usura
Molti coltelli sul mercato, ricchi di carbonio, tendono a ossidarsi facilmente.
Il VG10, al contrario, è inox e richiede poca manutenzione. Anche in caso di uso intensivo, mantiene qualità ed efficacia nel tempo.
Facilità di affilatura
Contrariamente a quanto si possa pensare, l’elevata durezza del VG10 non impedisce a questo acciaio di essere molto facile da affilare rispetto ad altri acciai di alta gamma.
Ed è un’ottima notizia: i coltelli in acciaio VG10 sono infatti pienamente compatibili con le pietre per affilare giapponesi e con le pietre a doppia grana, le migliori soluzioni per ottenere un filo rasoio in pochi gesti.
Scopri i nostri accessori per prenderti cura dei tuoi coltelli
VG10 vs altri acciai: come si posiziona?
SG2 vs VG10: quale scegliere?
-
SG2 (o R2) → acciaio in polvere, ancora più duro (~63 HRC), con un filo più duraturo ma più fragile.
-
VG10 → equilibrio perfetto tra affilatura di lunga durata, flessibilità e resistenza alla corrosione. Più semplice da mantenere.
Verdetto: SG2 per chi cerca prestazioni estreme e cura maniacale; VG10 per un coltello versatile, resistente e facile da gestire.
VG10 vs Acciaio Damasco
-
VG10 = un tipo specifico di acciaio.
-
Damasco = una tecnica di forgiatura.
Molti coltelli Damasco hanno un nucleo in VG10, ricoperto da più strati di acciaio per creare i motivi ondulati.
Vuoi prestazioni pure? Scegli un coltello in VG10.
Vuoi prestazioni + estetica? Opta per un Damasco con cuore in VG10.
VG10 vs altri acciai (440C, AUS-10, HAP40)
Il VG10 si distingue per il suo equilibrio perfetto tra durata, facilità di manutenzione e affilatura precisa. È uno dei migliori acciai per un coltello da cucina polivalente.
Qual è il miglior acciaio per un coltello da cucina?
Rispetto ad altri acciai come il 440C, l’AUS-10 o l’HAP40, il VG10 si distingue per il suo equilibrio perfetto tra durabilità, facilità di manutenzione e affilatura precisa. È quindi una delle migliori scelte per un coltello da cucina versatile.
Da Kaitsuko, il nostro obiettivo è aiutarti a trovare il miglior coltello da cucina attraverso la nostra gamma di coltelli giapponesi di alta qualità!
Scopri i nostri coltelli giapponesi
Perché l’acciaio VG10 è così popolare?
-
Scelto per i coltelli giapponesi di alta gamma → unisce filo rasoio e manutenzione ridotta.
-
Compromesso ideale → affilato ma non troppo fragile, inox, facile da affilare.
Manutenzione e affilatura dei coltelli in VG10
Come mantenere un coltello in acciaio VG10
-
Lavare a mano subito dopo l’uso, senza immersione prolungata.
-
Evitare la lavastoviglie.
-
Asciugare con panno morbido.
-
Conservare in un blocco coltelli, in un coprilama o in una borsa de trasporto per coltelli, per evitare urti et preservare il filo.
-
Affilare regolarmente con pietre ad acqua giapponesi.
Migliori strumenti per l’affilatura
-
Pietra 1000-3000 per la manutenzione quotidiana.
-
Pietra 5000-8000 per la finitura.
-
Fusile per ritocchi veloci.
-
Evitare assolutamente affilatori elettrici o a rotelle!
Dove acquistare un coltello in VG10?
Un vero coltello in VG10 non si trova ovunque. Meglio affidarsi a negozi specializzati in coltelleria giapponese o a brand riconosciuti (Kaitsuko, Shun, Miyabi, Tojiro).
Come riconoscere un autentico VG10?
-
Composizione dichiarata: deve essere specificato “VG10”.
-
Finitura della lama: spesso lucida o combinata con strati Damasco.
-
Marchi affidabili: evitare prezzi troppo bassi (un buon VG10 varia da 80 a 300 €).
Conclusione
L’acciaio VG10 rappresenta il compromesso ideale tra affilatura estrema, resistenza alla corrosione e facilità di manutenzione.
-
Tagli netti e precisi senza sforzo.
-
Durata superiore nel tempo.
-
Meno manutenzione rispetto agli acciai al carbonio.
Scegliere un coltello in VG10 significa investire in uno strumento da cucina di alto livello, capace di esaltare ogni preparazione. Una volta provato, non tornerai più ai coltelli ordinari!
Il miglior coltello da cucina professionale: come fare la scelta giusta?
Kaitsuko partner ufficiale: Concorso "Jeune Toque Wallone" 2025