La nostra migliore ricetta di agnello al pesto!
INGREDIENTI PER REALIZZARE LA NOSTRA RICETTA DI AGNELLO AL PESTO FATTO IN CASA:
- Basilico
- Pinoli
- Olio d'oliva
- Sale e pepe
- Costolette di agnello
Utensili necessari:
- Mortaio e pestello (o frullatore)
- Padella
- Coltelli Santoku
Metodo:
- Raccogliere le foglie di basilico e aggiungerle al mortaio con il pestello, schiacciare il basilico fino a renderlo cremoso.
- Aggiungere sale, pepe, olio d'oliva e pinoli al basilico schiacciato nel mortaio, tritare fino a ottenere un pesto cremoso.
- Tagliare e separare le costolette di agnello, salare e pepare da entrambi i lati.
- Preriscaldare la padella a fuoco medio-alto, aspettare un minuto prima di aggiungere l'olio nella padella calda.
- Posizionare le costolette di agnello nella padella preriscaldata, girarle dopo 4-6 minuti.
- Aggiungere un cucchiaio di pesto in un piatto da portata pulito.
- Una volta cotte per 4-6 minuti su entrambi i lati, aggiungere il pesto sul piatto da portata.
- Aggiungere un altro cucchiaio di pesto sulle costolette e decorare con basilico fresco.
CONSIGLI PER L'ACQUISTO DELL'AGNELLO
- Quando acquisti agnello, scegli tagli magri e usa metodi di cottura a basso contenuto di grassi, come arrosto, griglia, brasatura o spezzatino.
- Quando acquisti agnello fresco confezionato al supermercato, le confezioni devono essere fredde e la carne deve essere soda. La confezione deve essere integra, senza strappi o fori.
- L'agnello con bordi secchi e che non profuma di fresco non deve essere acquistato. Evitare l'agnello dall'aspetto viscido.
- L'eccesso di liquido può indicare che l'agnello è vecchio o è stato conservato a temperatura sbagliata. È meglio acquistare agnello con poco liquido in eccesso nella confezione.
- Il colore dei pezzi di agnello può variare dal rosa al rosso chiaro, ma devono sempre sembrare freschi, non opachi o appiccicosi. Il grasso deve essere bianco e ceroso. Le ossa devono essere rossastre e umide.
- Per grigliare costolette di agnello, otterrai i migliori risultati scegliendo costolette di costola, di lombata o di controfiletto. Per ricette marinate, le costolette di spalla sono ideali.
CONSIGLI PER L'ARROSTO DI AGNELLO
- La cottura ad alta temperatura per tutta la durata massimizza la superficie dorata e croccante, ma non deve essere usata su pezzi grossi perché la superficie si secca e può bruciare prima che l'interno sia cotto.
- L'arrosto a temperatura moderata massimizza la succosità e minimizza il restringimento. Gli arrosti di cosciotto sono spesso cotti così.
- Un altro metodo consiste nell'iniziare a 220°C-230°C per 10-15 minuti per dorare la carne, poi continuare a 160°C fino alla cottura desiderata.
- Per evitare che i tagli magri si secchino, si può strofinare la carne con olio prima dell'arrosto e/o bagnarla con i succhi di cottura.
- L'unico modo affidabile per assicurarsi della cottura è usare un termometro per carne preciso, inserito nella parte più carnosa, non nel grasso o contro un osso.
- Anche se il grasso mantiene la carne umida durante l'arrosto, può essere rimosso prima di servire perché non è molto saporito.
I migliori ristoranti giapponesi a Parigi
Coltelli Damasco: L'eccellenza giapponese a portata di mano